CUCINA E ALIMENTAZIONE

Alimentazione corretta per abbassare il colesterolo: ecco i cibi a cui dire sì e quelli da evitare

Quantità eccessive di colesterolo “cattivo” nel sangue, ovvero LDL, sono i principali responsabili di malattie cardiovascolari nell’essere umano. Se i livelli di colesterolo LDL sono eccessivi si rischia un deposito all’interno delle arterie, arrivando così ad ostruire il flusso sanguigno, con conseguenti problematiche per la salute del cuore.

Quando si parla di colesterolo alto, è bene sapere che sono diversi i fattori scatenanti: la genetica è sicuramente importante, ma lo sono anche l’alimentazione, lo stile di vita e l’esercizio fisico.

Consigli per una buona dieta per abbassare il colesterolo

Prima di parlare di dieta, non certo intesa come il regime alimentare per perdere peso ma come linee guida per la riduzione naturale del colesterolo, è necessario sapere che la maggior parte del colesterolo presente all’interno dell’organismo viene prodotta dal fegato.

Una parte, poi, più o meno alta viene ingerita ed assorbita dal corpo a seguito dell’assunzione di alimenti che lo contengono. Per questo motivo diventa fondamentale comprendere quali cibi si possono mangiare e quali, al contrario, bisogna evitare assolutamente.

Sicuramente hanno il via libera tutti quegli alimenti contenenti molecole in grado di contrastare le LDL. Prime su tutte, gli steroli vegetali presenti naturalmente in frutta secca, alcuni oli di tipo vegetale, broccoli, verze, cavoletti di Bruxelles e, in forma addizionata, nella bevanda funzionale Danacol di Danone. Quest’ultima in particolare, se assunta in maniera continuativa, ogni giorno e a seguito del pasto principale, permette di ridurre il colesterolo “cattivo” nel sangue già nel giro di tre settimane. Certo un grande aiuto che, per avere la massima efficacia, deve essere abbinato ad un regime alimentare equilibrato e ad una buona attività fisica.

Bestseller No. 1
Danacol Plus Integratore Alimentare, Riduce il Colesterolo grazie agli Steroli Vegetali, Vitamina B1, Pronto da Bere, Confezione da 450ml, 30 Stick Gel da 15 ml
  • Prova Danacol Plus con 2,5g di steroli vegetali per ridurre il colesterolo
  • Confezione da 450ml , contiene 30 stick gel da 15ml; gusto agrumi
  • Si consiglia l’assunzione di 1 stick di Danacol plus al giorno dopo uno dei pasti principal
OffertaBestseller No. 2
Colesterol ACT PLUS Forte 60 Compresse - Integratore Alimentare Metabolismo Colesterolo
  • r PER DOSE CONTENUTI MEDI GIORNALIERA %VNR* (1 compressa) Riso Rosso fermentato 52 mg Monacoline totali apportate 2.9 mg di cui Monacolina K 2.6 mg Octacosanolo 50 mg Betasitosteroli 50 mg Guggul 50 mg Guggulsteroni apportati 5 mg Caigua 50 mg Coleus 10 mg Forskolina apportata 1 mg Acido Folico 200 mcg 100% "VNR= Valori Nutritivi di Riferimento Reg. 1169/2011

Cosa mangiare per tenere sotto controllo il colesterolo?

Oltre ai già sopracitati oli vegetali, broccoli, verze, cavoletti di Bruxelles, frutta secca e Danacol, ci sono altri alimenti molto utili per tenere controllati i livelli di LDL:

  • frutta, verdura e legumi, tutti cibi importantissimi per la salute cardiovascolare in quanto contengono fibra alimentare, la quale aiuta ad abbassare il colesterolo “cattivo” presente nel sangue favorendo l’eliminazione tramite feci. In particolare, la frutta e la verdura contengono ulteriori sostanze che contrastano l’ossidazione dei grassi;
  • cereali integrali come orzo ed avena che, grazie alle fibre alimentari in essi contenuti, sono validi alleati per la riduzione naturale del colesterolo;
  • pesce azzurro che, grazie all’alto contenuto di Omega 3, permettono di tenere sotto controllo i livelli di trigliceridi nel sangue.

A cosa dire no: gli alimenti da evitare

Una corretta dieta per il colesterolo, coma abbiamo visto, non richiede grosse rinunce. Nella pratica, si tratta di un semplice ridimensionamento dello schema alimentare quotidiano.

Esistono comunque alcuni cibi da evitare, o comunque dei quali moderare notevolmente il consumo. Tra questi troviamo sicuramente tutti quelli contenenti grassi animali, spesso saturi, come latte, formaggi grassi, burro e panna; carni rosse, frattaglie e salumi e, infine, anche il tuorlo d’uovo.

Da evitare anche l’assunzione di snack confezionati, i quali possono essere sostituiti con tutta tranquillità da frutta di stagione, mandorle o noci. Una pausa merenda sicuramente più salutare per tutto l’organismo.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.
Tags

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sconto 10% per i nuovi clienti su prodotti per la pelleSCOPRI DI PIU'