Salute

Cistite: rimedi e prevenzione

Fra i disturbi che possono colpire la vescica la cistite è sicuramente quello più frequente e fastidioso. Una patologia come la cistite, che colpisce prevalentemente l’universo femminile, non è sempre così facile da riconoscere. Si presenta come un’infiammazione del basso tratto urinario e può essere la conseguenza di una carica batterica. Il primo sintomo con cui si propone è una frequente necessità di urinare, ma per essere certi che si tratti di questo disturbo è bene chiedere l’intervento di uno specialista, che considererà di approfondire facendovi fare esami clinici specifici.

Cosa prendere per la cistite: gli integratori un toccasana

Per prevenire e contrastare l’infezione batterica, conseguenza del batterio Escherichia Coli, si rivelano straordinariamente utili gli integratori per cistite, formulati con specifici principi attivi. Tante le soluzioni disponibili in commercio (acquista qui), scegliendo fra le tante proposte di qualità dal formato in capsula alle compresse agli integratori in bustine per cistite.

Chi opta per gli integratori può tranquillamente farne uso anche in concomitanza alla cura farmacologica prescritta del medico. In caso di forme piuttosto gravi di cistite è bene ricorrere a una cura antibiotica. La cura con antibiotici, prescritta dal medico, resta di fatto il metodo più rapido ed efficace per debellare la cistite.

Per limitare il dolore delle contrazioni, che possono insorgere anche in maniera piuttosto intensa, si può fare ricorso agli antidolorifici.

Prevenire è meglio che curare

In tema di prevenzione il consiglio più adeguato è quello di bere molto, e ripetutamente, nell’arco della giornata. Un abbondante consumo di acqua evita fastidiosi ristagni dell’urina all’interno della vescica.

Inoltre trattenere troppo a lungo la pipì può creare disagi di notevoli proporzioni.

Una dieta sana e la pratica di un’attività fisica sono comportamenti adeguati per prevenire l’insorgenza della cistite.

In tema di prevenzione è determinante evitare rapporti sessuali con individui a rischio. Corretto usare biancheria intima di cotone, da non condividere con gli altri così come per gli asciugamani. No all’uso di mutandine o altri indumenti troppo stretti. Sbagliato tenere il costume umido troppo a lungo.

Tanti utili rimedi

I principi attivi estratti dalle piante, e contenuti nelle tisane, possono essere un valido rimedio per curare la cistite.

Consideriamo positivamente ad esempio le proprietà diuretiche di ingredienti naturali quali ortica, asparago, mirtillo, carciofo, equiseto, e le peculiarità disinfettanti dell’uva ursina, del corbezzolo e dell’echinacea.

Chi soffre anche ciclicamente di cistite può trarre beneficio dall’uso del D-Mannosio, una sostanza zuccherina, estratta dal legno di larice e betulla.

Se la cistite è in una fase acuta possiamo fare ricorso al bicarbonato di sodio, antiacido per eccellenza, in grado di diminuire l’alcalinità nelle urine. Scioglietene un cucchiaino in un bicchiere d’acqua e fatene uso 5 volte nell’arco della giornata.

Chi opta per un antibiotico naturale può valutare il consumo dell’estratto dei semi di pompelmo.

Per combattere l’infiammazione niente di meglio che l’uso di un decotto a base di malva o di calendula, quest’ultima disponibile anche in pomata e ovuli.

Una corretta igiene è fondamentale per prevenire la cistite

In fatto di prevenzione è bene avere la massima cura del nostro corpo a partire da una corretta igiene intima. Evitate l’uso di detergenti troppo aggressivi, che mettono a repentaglio l’equilibrio dell’ambiente vaginale, e utilizzate in maniera corretta la carta igienica, per evitare di trasferire verso l’uretra i batteri che sono presenti nell’intestino.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sconto 10% per i nuovi clienti su prodotti per la pelleSCOPRI DI PIU'