Salute

Quali sono le differenze tra tosse secca e grassa

L’arrivo del freddo pungente porta sempre con sé alcuni disturbi tipici e fastidiosi che, se non correttamente contrastati, possono ripercuotersi sull’umore e sulle attività di lavoro o routine. Tra questi vi è la tosse e il motivo è presto detto. Oltre al brusco calo delle temperature che agisce nella maggior parte dei casi come causa scatenante, il fatto di restare più tempo in ambienti chiusi può favorire la diffusione di batteri e virus.

Cosa accade quando si tossisce? Viene messa in atto una contrazione della cassa toracica: si tratta di un riflesso fisiologico oltre che un tentativo da parte dell’organismo di espellere un qualcosa di estraneo. La tosse si presenta in caso di gola infiammata e quando le vie respiratorie risultino ostruite o irritate. Si distingue tra due tipologie di tosse, quella secca e quella grassa. Saperle riconoscere è essenziale, poiché il relativo trattamento è diverso. Mentre la tosse secca si può sedare, quella grassa no dal momento che il suo obiettivo è espellere il catarro (dovrebbe anzi essere agevolata con prodotti in grado di fluidificarla).

Tosse secca, caratteristiche e rimedi

In base a quella che è di volta in volta la causa scatenante, il modo in cui si manifesta e la sua durata si possono distinguere più tipi di tosse secca. C’è quella persistente che dà il tormento oltre tre settimane e quella detta stizzosa, particolarmente insistente e difficile da tollerare. La tosse secca può essere allergica se si presenta in chi sia affetto da patologie allergiche delle vie aeree, ma anche cronica se perdura oltre le otto settimane. Ci sono infine la tosse cardiaca, legata a determinate patologie del cuore, e quella da reflusso che è scatenata dalla risalita dei fluidi acidi verso l’esofago.

La tosse secca è generalmente connessa con uno stato di raffreddamento, senza essere associata ad espettorato. Compare quando le faringe e trachea sono irritate, inoltre può essere dovuta a polveri, smog e fumo. Non essendo la tosse secca una patologia, il rimedio dovrà essere individuato di volta in volta a seconda della causa scatenante. E’ possibile in generale ricorrere a prodotti sedativi come ad esempio Seki sciroppo, il cui obiettivo è ridurre lo stimolo a tossire.

Tosse grassa, caratteristiche e rimedi

Spesso parlando di tosse grassa la si definisce anche come tosse produttiva, visto che è associata ad espettorato (il catarro). L’accumulo di molto muco nelle vie respiratorie dà luogo a un suono estremamente profondo al momento in cui avviene il colpo di tosse. La tosse grassa si presenta quale sintomo tipico di un’infezione virale. Il suo obiettivo è rimuovere il muco accumulato nei bronchi e anzi questa azione dovrebbe essere favorita con l’assunzione di prodotti ad hoc in grado di scioglierlo. I rimedi naturali per tornare ad avere una salute di ferro non mancano, primo fra tutti il miele: è in grado di stimolare la secrezione di muco, favorendone proprio lo scioglimento. L’ideale è preparare una tisana aggiungendo del miele – noto per le sue proprietà antinfiammatorie – quando si voglia calmare un picco di tosse grassa.

A prescindere dal tipo di tosse, ci sono alcuni accorgimenti che sarà utile prendere per ridurre e limitare i fastidi. Occorre bere molto (acqua, tisane e tè), evitare di mangiare salato o latticini e fare suffumigi per liberare le vie respiratorie ed espellere il muco.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sconto 10% per i nuovi clienti su prodotti per la pelleSCOPRI DI PIU'