Salute

Sport e dolori muscolari: come evitarli e come rimediare

È risaputo ormai che l’attività sportiva di qualsiasi tipo sia un vero e proprio toccasana, che migliora le nostre condizioni di salute, facendoci sentire bene non soltanto fisicamente ma anche mentalmente, più di buonumore e con tante energie. Lo sport può essere considerato un vero e proprio rimedio naturale in grado di prevenire e risolvere problemi di varia natura, dal sovrappeso allo stress. Come tutte le attività però, anche quelle sportive vanno praticate nel modo giusto e senza esagerare, altrimenti si rischia di trasformarlo da rimedio a problema. L’attività fisica svolta senza tener conto delle proprie possibilità reali o senza la giusta attrezzatura può causare l’insorgenza di disturbi di varia natura, primi tra tutti i dolori muscolari.

Nel caso si accusino dolori muscolari dopo un allenamento intenso, specie se non si pratica sport da diverso tempo, applicare un anti-infiammatorio come voltaren può essere sufficiente per calmare il dolore nella zona interessata.

OffertaBestseller No. 1
Cura Farma 26057 X 2 Curadol Emulgel 10% Forte Crema 2 Confezioni - 2 unita
  • Dispositivo medico CE a base di Arnica Montana, Boswella serrata, Artiglio del diavolo, Gaulteria, Canfora
  • Per donare sollievo in caso di dolori muscolari e articolari
  • Non Macchia, non unge; senza coloranti nè conservanti

I dolori muscolari che sorgono in seguito ad un allenamento possono voler dire che si sta sbagliando modalità di allenamento, si sta usando l’attrezzatura in modo errato o che non ci si riposa abbastanza tra un esercizio e l’altro.

Per prevenire l’insorgenza di questi dolori è fondamentale innanzitutto effettuare almeno una breve sessione di stretching sia prima che al termine dell’allenamento. Lo stretching serve per allungare i muscoli e migliorare la flessibilità articolare e renderci più flessibili, tutto ciò aiuta a tonificare il corpo e di conseguenza riduce il rischio che si presentino i dolori muscolari. Sono sufficienti pochi minuti per risparmiarsi eventuali contratture o dolori o almeno limitarli.

Anche massaggiare i muscoli interessati per almeno una ventina di minuti poco dopo aver terminato la sessione di allenamento può ridurre considerevolmente la possibilità di infiammazioni dei muscoli e il peggioramento dei sintomi nei giorni successivi.

Un altro metodo utile può essere l’immergersi in acqua molto fredda dopo l’allenamento. Il bagno in acqua fredda è in grado di ritardare l’arrivo dei dolori muscolari ma non può prevenire la sensazione di indolenzimento dei muscoli.

Oramai tutti sanno quanto sia importante mantenersi idratati e ciò è ancora più vero quando si fa sport, occasione nella quale occorre anche aumentare la dose di liquidi che si assumono.

Bere durante l’allenamento (oltre che prima e dopo) non aiuta solo a non sentire la sete e a evitare la disidratazione, ma tiene sotto controllo la temperatura corporea e contribuisce a veicolare quei nutrienti necessari per mantenere e rendere elastiche le articolazioni, senza contare che in generale aiuta anche a depurare ed eliminare le tossine. Un semplice gesto come bere acqua si trasforma quindi nell’asso nella manica per ridurre la stanchezza ma anche la possibilità che si soffra di crampi, contratture o lesioni muscolari o articolari.

Un altro modo efficace per evitare la comparsa di dolori è quello di sdraiarsi sul letto, o ancora meglio sul pavimento, e tenendo la schiena ben dritta sollevare le gambe appoggiando i talloni sul muro. Bastano pochi minuti, mantenere le gambe in quella posizione contribuisce al ritorno venoso e fa bene alla salute delle gambe, evitando la sensazione delle gambe pesanti, oltre che la possibilità di sentire dolore.

A volte però, anche usando questi accorgimenti i dolori muscolari possono presentarsi lo stesso.

Se, come detto, sono dovuti ad allenamenti troppo intensi, questi possono comparire già durante o poco dopo il termine dell’attività fisica. Nella maggior parte dei casi è ovvio quale muscolo sia coinvolto, in quanto il dolore è localizzato. In altri casi il dolore sembra difficile da localizzare o può risultare “inspiegabile”. In quest’ultimo caso è sempre meglio rivolgersi quanto prima ad un medico. È bene sapere però che, anche nei casi di traumi sportivi seri, quasi sempre la scelta migliore è adottare l’approccio che gli anglosassoni definiscono R.I.C.E., ovvero Rest (riposo), Ice (ghiaccio), Compression (compressione) e Elevation (sollevamento della parte dolorante al di sopra del livello del cuore).

Per quanto riguarda i rimedi che si possono adottare nel caso i dolori compaiano, c’è l’assunzione di integratori alimentari a base di sali minerali, sempre da associare, come già anticipato, ad una buona idratazione. Ciò vale soprattutto se i dolori che si sentono sono crampi, in quanto questi sono il risultato di disidratazione.

Infine, il massaggio delle parti interessate risulta efficace non soltanto per prevenire ma anche per alleviare il dolore, soprattutto se viene effettuato con l’uso di oli essenziali, come ad esempio quello della maggiorana, che ha proprietà sedative. Il massaggio con oli essenziali di maggiorana aiuta ad alleviare il dolore muscolare ma anche gli spasmi e la rigidità muscolare e per questo particolarmente adatto per i massaggi sportivi. Oltre all’olio essenziale di maggiorana anche quelli di lavanda o di menta sono particolarmente adatti per trattare i dolori muscolari o articolari e in particolare il dolore legato al nervo sciatico.

ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sconto 10% per i nuovi clienti su prodotti per la pelleSCOPRI DI PIU'