Salute
Il trasporto dei farmaci in sicurezza: tutti i passaggi fino alle case dei consumatori
Il trasporto dei farmaci è un’attività molto seria, che richiede competenza e attenzione. I medicinali che vengono portati su tutto il territorio sono un bene essenziale per la nostra esistenza, in modo particolare in questo periodo, per cui agire in sicurezza è uno dei principi cardine di questo lavoro. Per far giungere a destinazione il prodotto ancora integro e allo stesso tempo rapidamente, soprattutto quando si deve effettuare una consegna di medicinali urgenti, bisogna rispettare alcune normative durante tutto il processo di trasporto. Ogni sua fase deve essere gestita con la massima cura per mantenere un ambiente stabile, in quanto i farmaci e i medicinali richiedono delle condizioni specifiche per non far andare persi i loro principi attivi (rendendo quindi inefficace il loro utilizzo, se non addirittura pericoloso), le quali riguardano in particolare la loro modalità di conservazione.
Indice Pagina
Trasporto dei farmaci: le norme da seguire
Per questo tipo di trasporto è consigliabile coinvolgere operatori qualificati, che abbiano già avuto esperienza in questo campo, proprio per assicurare che tutto avvenga in condizione di sicurezza. L’efficacia del prodotto farmaceutico dipende dalla sua temperatura di conservazione, che oltre a dover essere costante durante tutti i passaggi del trasporto farmaci, deve essere mantenuta all’interno di un range termico che generalmente va dai 18 ai 22 gradi. Ci sono altre tipologie di farmaci, come i vaccini, che necessitano di essere conservati tra i 2 e gli 8 gradi. Per salvaguardare questa forbice entro cui stabilizzare i medicinali bisogna disporre di particolari attrezzature che mantengano all’interno del veicolo le temperature precedentemente indicate, inoltre vengono applicati alle confezioni dei sensori in grado di monitorare le alterazioni lungo tutto il percorso di trasporto. La registrazione è fondamentale anche per notificare alle autorità che effettueranno dei controlli al carico che tutto sia perfettamente conforme alla legge.
Per spostare lungo il territorio i farmaci è necessario munirsi di una documentazione in cui inserire tutte le informazioni riguardanti i materiali trattati, in modo tale che chiunque lavori al processo di trasporto sappia esattamente come comportarsi e riesca a garantire la qualità richiesta durante tutta la fase di lavorazione.
L’azienda che effettua questo genere di attività deve inoltre disporre dei mezzi e dei locali adatti a conservare temporaneamente i prodotti farmaceutici.
I vari passaggi della catena di distribuzione
La catena di distribuzione dei farmaci coinvolge un numero considerevole di attori, i quali occupano un posto preciso all’interno di tutto il processo e devono assicurare il mantenimento delle disposizioni precedentemente illustrate. I depositari svolgono un ruolo nella distribuzione di primo livello: il loro compito è quello di custodire la produzione per conto dell’azienda farmaceutica nei magazzini, in attesa della vendita, occupandosi anche del confezionamento della merce. All’interno della distribuzione intermedia invece si trovano i grossisti, che possono operare in due modi: o vendendo direttamente al pubblico (short-line chain), oppure distribuendo il prodotto ai distributori al dettaglio (full-line chain). Questi ultimi sono le farmacie, che si approvvigionano dai grossisti e possono aggregarsi in boots (consorzi farmaceutici) per l’acquisto di importanti quantitativi di farmaci, in modo da ottenere migliori condizioni in termini di prezzi. Questi gruppi comuni d’acquisto si pongono tra il distributore intermedio e quello al dettaglio: all’interno di questi ultimi sono comprese le parafarmacie e i Servizi Sanitari Regionali (acquistano dai produttori e distribuiscono al paziente tramite le farmacie ospedaliere). La vendita al pubblico avviene principalmente attraverso la farmacia territoriale, che a differenza delle parafarmacie può distribuire anche i farmaci con l’obbligo di prescrizione medica.
La consegna a domicilio ai tempi della quarantena
Durante il periodo di isolamento causato dal COVID-19 è stato attivato un servizio di trasporto farmaci che consente di ricevere i medicinali a domicilio a titolo gratuito (viene pagato solo il prezzo dei farmaci, ma non le spese di trasporto), soprattutto per gli anziani o coloro che per vari motivi non riescono a recarsi autonomamente in farmacia e necessitano di trasporto di medicinali urgenti. Per tutti gli altri soggetti è possibile usufruire di questa prestazione scaricando una delle app che dà la possibilità di ordinare i farmaci da banco e i medicinali con ricetta, però sotto la corrispondenza di un pagamento per il servizio offerto. In fase di ordine viene inoltre indicata la data di consegna dei prodotti. In ogni caso, ciascun soggetto deve essere in possesso della ricetta per poter sfruttare direttamente il servizio: essa può essere sia cartacea che elettronica, e in quest’ultimo caso basta fornire il numero che identifica la prescrizione e il proprio codice fiscale per poter procedere all’acquisto. Qualora non si avesse, è possibile contattare telefonicamente il medico di base per ricevere via email o SMS il numero della ricetta. Terminata questa operazione, l’utente dovrà chiamare un numero verde per consentire alla Croce Rossa Italiana di ritirare la ricetta presso il suo domicilio, la quale potrà in questo modo prelevare i farmaci e consegnarli. Naturalmente spetterà alla Croce Rossa assicurarsi che il trasporto dei prodotti farmaceutici avvenga correttamente, seguendo le disposizioni normative vigenti.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.