La calvizie è un problema che assilla principalmente gli uomini, ma non esclude di colpire anche la popolazione femminile. I capelli cadono comunemente in determinati periodi dell’anno, durante i cambi di stagione o in momenti particolare della vita di ciascuno; un adulto sano perde normalmente fra i 50-100 capelli al giorno, la situazione può invece diventare preoccupante se ogni mattina quando vi alzate, il vostro cuscino è pieno di capelli.
La salute dei capelli e quindi del cuoio capelluto, fa da specchio alla salute generale della persona, sia da un punto di vista fisico che strettamente psicologico. L’aspetto psichico gioca un ruolo importante, infatti, il semplice stress emozionale può portare a una perdita transitoria o permanente dei capelli.
Il tipo di alopecia che si riscontra più comunemente è quella androgenetica, causata da una particolare suscettibilità del follicolo pilifero. Generalmente due sono le cause concomitanti dell’alopecia androgenetica, gli ormoni androgeni (cioè quelli maschili) e la genetica, quindi la predisposizione ereditaria alla calvizie. La sensibilità del follicolo pilifero nei confronti degli ormoni androgeni maschili influenza la comparsa e la gravità della calvizie. In questo tipo di alopecia il diradamento dei capelli riguarda le tempie, la fronte e la parte centrale del cranio. Questo tipo di calvizie colpisce circa il 70% degli uomini e il 40% delle donne, soprattutto dopo la menopausa.
Altra forma di alopecia è quella areata, che si manifesta con chiazze rotonde sparse sulla testa, la caduta è rapida ma generalmente di tipo transitorio. La causa scatenante di questa tipologia di calvizie è uno stato infiammatorio a carico dei follicoli piliferi. Esistono forme di alopecia areata più o meno grave, in queste ultime la caduta può riguardare addirittura tutti i peli del corpo. Maschi e femmine sono colpiti in egual misura da questa patologia, che può verificarsi potenzialmente a qualsiasi età ma più frequentemente in età adulta. Nella maggior parte dei casi i capelli ricrescono in modo spontaneo, anche se le ricadute non sono da escludere.
L’alopecia generalizzata, è invece una forma piuttosto rara di calvizie, che porta a un vero e proprio letargo dei bulbi piliferi. Se questo letargo dura più di due mesi, ecco che si verifica la caduta totale dei capelli. Le cause scatenanti sono in realtà fattori esterni, come malattie prolungate, cure chemioterapiche, stress aggravato, febbre e interventi chirurgici. L’alopecia di tipo generalizzato, non è quasi mai totale, quanto piuttosto di tipo parziale, giacché permane sul cuoio capelluto una peluria uniforme.
Infine l’alopecia localizzata è una delle più complesse, poiché si manifesta come lesione permanente del cuoio capelluto, per cui la radice del capello risulta gravemente traumatizzata; avviene in seguito a determinati stimoli, ad esempio ustioni, radioterapia, tumori della pelle o anche malattie come il lupus. Nelle donne questa tipologia di alopecia può essere causata anche dai continui trattamenti estetici del capello, tinture, permanenti, stiramenti, eccessivo e scorretto uso del phon.
- PER CALVIZIE E PROSTATA: È un integratore anti-DHT pluricomponente a base di Ajuga reptans e altri nove potenti principi attivi che hanno scientificamente dimostrato le loro proprietà terapeutiche nella lotta contro la calvizie androgenetica e l'ipertrofia prostatica benigna. Entrambi questi disturbi hanno un nemico comune: il DHT alto. L'azione inibitoria di questo mix di attivi è in grado di ridurre i livelli di DHT bloccando la perdita capelli androgenetica e l'ingrossamento prostata.
- 10 POTENTI PRINCIPI ATTIVI ANTI-DHT: Un mix sinergico composto da dieci dei più potenti principi attivi inibitori e antiossidanti per contrastare in maniera mirata la calvizie androgenetica e l'ingrossamento della prostata. Ecco quali sono: Ajuga reptans, Pygeum africanum, ortica, tè verde, isoflavoni di soia, licopene, astaxantina, beta-sitosterolo, L-Cisteina e semi d’uva (OPC).
- AJUGA VS SERENOA: In questo integratore anti-DHT, la Serenoa repens è stata sostituita con l'Ajuga reptans. Questo per offrire a chiunque non tolleri bene il più noto attivo naturale anti-DHT una valida alternativa. L'Ajuga, infatti, non riporta nessun effetto collaterale e non è controindicata nelle donne in età fertile.
- L’integratore Naturale Nutricum Tricostrong ha aiutato uomini e donne a stimolare la crescita dei capelli e a ridurre la calvizie. L’assunzione è consigliata con cicli di 6 mesi, con 1 mese di interruzione tra un ciclo e l’altro.
- Contiene la speciale molecola Tricostrong CPX, dall’efficacia scientificamente comprovata per stimolare la ricrescita dei capelli. Rinforza il bulbo pilifero, riequilibra la salute della cute e riduce drasticamente la caduta dei capelli, stimolandone la ricrescita..
- L’assunzione varia in funzione delle necessità: 1 compressa al giorno per stimolare la crescita di capelli più forti e sani, 2 compresse al giorno per arrestare la calvizie e stimolare l’infoltimento del capello. ATTENZIONE: le compresse vanno sempre assunte dopo il pasto principale. Le compresse a stomaco vuoto possono provocare nausea.
- FIALE ANTI-CADUTA FORTIFICANTI: Equilibra Fiale Anti-Caduta Fortificanti studiate per aiutare a prevenire e rallentare la caduta dei capelli e per fortificare la capigliatura
- CARATTERISTICHE: Da provare anche in abbinamento allo Shampoo Anti-caduta Fortificante
- COSA CONTIENE: A base di Idratante Naturale, Complesso Vegetale Rinforzante, Estratto di Crescione. Phytosinergia: complesso vegetale formato da Aloe Vera, Olio di Argan, Cheratina Vegetale
Sintomatologia della calvizie
La sintomatologia della calvizie può manifestarsi durante l’adolescenza, ma si acuisce soprattutto in età adulta. Lavaggio, asciugatura e pettinatura del capello, sono le attività in cui è possibile riconoscere i primi sintomi della calvizie. Quantità eccessive di capelli possono restare incastrate nel pettine o nella spazzola, oppure cadere nella doccia dopo un semplice shampoo. Il diradamento si verifica con un arretramento dell’attaccatura dei capelli, ma ancor prima con un assottigliamento del capello stesso, che va così incontro a un ciclo di crescita più corto. Un capello assottigliato cadrà con un’incidenza maggiore rispetto alla normalità. La caduta dei capelli può inoltre essere accompagnata da prurito, e dalla perdita di peli in altre zone del corpo, comprese barba, baffi e sopracciglia.
Il coinvolgimento emotivo, di questo disturbo, è decisamente notevole, seppur la calvizie non dia dolore, ne pregiudichi la normale vita quotidiana, presenta sviluppi pesanti da un punto di vista psicologico e di accettazione di se stessi. A questo proposito non dobbiamo dimenticare che curare la mente fa bene in primis al corpo; diventa quindi di buon auspicio curare anche l’aspetto psichico ed emotivo del paziente affetto da alopecia, poiché chi ne soffre vive contrastanti sentimenti, talvolta inespressi, caratterizzati principalmente da imbarazzo, inadeguatezza e vergogna.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.