La calvizie è un problema che assilla principalmente gli uomini, ma non esclude di colpire anche la popolazione femminile. I capelli cadono comunemente in determinati periodi dell’anno, durante i cambi di stagione o in momenti particolare della vita di ciascuno; un adulto sano perde normalmente fra i 50-100 capelli al giorno, la situazione può invece diventare preoccupante se ogni mattina quando vi alzate, il vostro cuscino è pieno di capelli.
La salute dei capelli e quindi del cuoio capelluto, fa da specchio alla salute generale della persona, sia da un punto di vista fisico che strettamente psicologico. L’aspetto psichico gioca un ruolo importante, infatti, il semplice stress emozionale può portare a una perdita transitoria o permanente dei capelli.
Il tipo di alopecia che si riscontra più comunemente è quella androgenetica, causata da una particolare suscettibilità del follicolo pilifero. Generalmente due sono le cause concomitanti dell’alopecia androgenetica, gli ormoni androgeni (cioè quelli maschili) e la genetica, quindi la predisposizione ereditaria alla calvizie. La sensibilità del follicolo pilifero nei confronti degli ormoni androgeni maschili influenza la comparsa e la gravità della calvizie. In questo tipo di alopecia il diradamento dei capelli riguarda le tempie, la fronte e la parte centrale del cranio. Questo tipo di calvizie colpisce circa il 70% degli uomini e il 40% delle donne, soprattutto dopo la menopausa.
Altra forma di alopecia è quella areata, che si manifesta con chiazze rotonde sparse sulla testa, la caduta è rapida ma generalmente di tipo transitorio. La causa scatenante di questa tipologia di calvizie è uno stato infiammatorio a carico dei follicoli piliferi. Esistono forme di alopecia areata più o meno grave, in queste ultime la caduta può riguardare addirittura tutti i peli del corpo. Maschi e femmine sono colpiti in egual misura da questa patologia, che può verificarsi potenzialmente a qualsiasi età ma più frequentemente in età adulta. Nella maggior parte dei casi i capelli ricrescono in modo spontaneo, anche se le ricadute non sono da escludere.
L’alopecia generalizzata, è invece una forma piuttosto rara di calvizie, che porta a un vero e proprio letargo dei bulbi piliferi. Se questo letargo dura più di due mesi, ecco che si verifica la caduta totale dei capelli. Le cause scatenanti sono in realtà fattori esterni, come malattie prolungate, cure chemioterapiche, stress aggravato, febbre e interventi chirurgici. L’alopecia di tipo generalizzato, non è quasi mai totale, quanto piuttosto di tipo parziale, giacché permane sul cuoio capelluto una peluria uniforme.
Infine l’alopecia localizzata è una delle più complesse, poiché si manifesta come lesione permanente del cuoio capelluto, per cui la radice del capello risulta gravemente traumatizzata; avviene in seguito a determinati stimoli, ad esempio ustioni, radioterapia, tumori della pelle o anche malattie come il lupus. Nelle donne questa tipologia di alopecia può essere causata anche dai continui trattamenti estetici del capello, tinture, permanenti, stiramenti, eccessivo e scorretto uso del phon.
- ORTICA PER CAPELLI E PROSTATA: L'integratore Ortica Extract di Vitaminity sfrutta le proprietà remineralizzanti, antinfiammatorie e diuretiche dell'ortica per il benessere dei capelli e della prostata. L'estratto di ortica infatti, grazie al suo alto contenuto di fitosteroli, flavonoidi e oligoelementi (silicio, ferro, potassio, calcio, manganese..) è utile nel trattamento della perdita di capelli di tipo androgenetico (AGA) e dell'ipertrofia prostatica benigna (IPB).
- ORTICA PER IL TRATTO URINARIO: L'ortica è una pianta erbacea perenne originaria dell'Asia Occidentale. Fin dall'antichità, le proprietà diuretiche e antinfiammatorie della radice e dei rizomi di questa pianta vengono impiegate contro i disturbi associati al tratto urinario, fra cui l'ipertrofia prostatica benigna. L'ortica, infatti, è in grado di ridurre i livelli di DHT, il principale responsabile dell'ingrossamento della prostata.
- ORTICA PER CADUTA CAPELLI: Data la sua azione inibitoria verso il DHT, il principale responsabile del processo di miniaturizzazione del follicolo pilifero con conseguente caduta del capello, l'ortica è un valido rimedio naturale contro la caduta dei capelli e l'alopecia androgenetica maschile e femminile. Inoltre, svolge un'azione remineralizzante e purificante sul cuoio capelluto riducendo l'eccesso di sebo, le irritazioni e la forfora.
- PER PROSTATA E CALVIZIE: Phyllantus niruri Extract di Vitaminity è un integratore a base di estratto secco di fillanto con epilobio ed equiseto. È utile nel trattamento naturale dell'ipertrofia prostatica benigna e dei distrubi al tratto urinario (IPB), e della calvizie androgenetica.
- FILLANTO BENEFICI: Il Phyllantus niruri è una tra le 600 specie di fillanto appartenente alla famiglia delle Euphorbiaceae. È un attivo inibitore della 5-alfa-reduttasi, l'enzima che ha un ruolo centrale nell'infiammazione delle vie urinarie, nell'insorgenza dell'ipertrofia prostatica benigna e nella caduta dei capelli androgenetica.
- EPILOBIO ED EQUISETO: Completano la formulazione di questo integratore per prostata e capelli altri due estratti vegetali: l'epilobio e l'equiseto. L'epilobio ha proprietà antinfiammatorie ed antibatteriche, quindi viene utilizzato per i disturbi della prostata. L'equiseto, invece, è naturalmente ricco di sali minerali favorendo la rimineralizzazione di unghie e capelli mantenendoli forti e in salute.
- RIMEDIO NATURALE PER CALVIZIE E PROSTATA: Vitaminity DHT-Blocker Complex è un integratore multicomponente a base dei migliori principi attivi ed estratti naturali anti-DHT e antiossidanti utile a contrastare in modo naturale la calvizie androgenetica (AGA) e l'ipertrofia prostatica benigna (IPB). Grazie alle sue proprietà inibitorie, è in grado di ridurre i livelli alti di DHT, l'ormone responsabile sia della caduta dei capelli androgenetica sia dell'ingrossamento della prostata.
- SERENOA E GLI ATTIVI ANTI-DHT: La Serenoa repens è una pianta utilizzata fin dall'antichità per trattare disfunzioni urologiche ed erettili, infiammazioni della prostata, e atrofie testicolari. Le sue proprietà inibitorie e antinfiammatorie hanno scientificamente dimostrato di contrastare anche la caduta dei capelli provocata dalla calvizie androgenetica. Pygeum africanum, ortica, beta-sitosterolo e isoflavoni di soia sono gli altri principi attivi noti per la loro azione anti-DHT.
- GLI ATTIVI ANTIOSSIDANTI: Il tè verde ha un effetto benefico sull'invecchiamento cellulare e regola la produzione di sebo. Il licopene (il carotenoide principale del pomodoro), le OPC (le procianidine dell'uva) e l'astaxantina attivano la risposta antiossidante dell'organismo. L-Cisteina svolge un ruolo chiave nel processo di cheratinizzazione degli annessi cutanei. Le loro proprietà giovano sia all'aspetto del capello sia al tratto urinario.
Sintomatologia della calvizie
La sintomatologia della calvizie può manifestarsi durante l’adolescenza, ma si acuisce soprattutto in età adulta. Lavaggio, asciugatura e pettinatura del capello, sono le attività in cui è possibile riconoscere i primi sintomi della calvizie. Quantità eccessive di capelli possono restare incastrate nel pettine o nella spazzola, oppure cadere nella doccia dopo un semplice shampoo. Il diradamento si verifica con un arretramento dell’attaccatura dei capelli, ma ancor prima con un assottigliamento del capello stesso, che va così incontro a un ciclo di crescita più corto. Un capello assottigliato cadrà con un’incidenza maggiore rispetto alla normalità. La caduta dei capelli può inoltre essere accompagnata da prurito, e dalla perdita di peli in altre zone del corpo, comprese barba, baffi e sopracciglia.
Il coinvolgimento emotivo, di questo disturbo, è decisamente notevole, seppur la calvizie non dia dolore, ne pregiudichi la normale vita quotidiana, presenta sviluppi pesanti da un punto di vista psicologico e di accettazione di se stessi. A questo proposito non dobbiamo dimenticare che curare la mente fa bene in primis al corpo; diventa quindi di buon auspicio curare anche l’aspetto psichico ed emotivo del paziente affetto da alopecia, poiché chi ne soffre vive contrastanti sentimenti, talvolta inespressi, caratterizzati principalmente da imbarazzo, inadeguatezza e vergogna.
ATTENZIONE: Le informazioni contenute in questo sito sono pubblicate a scopo esclusivamente informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico. Tutte le informazioni non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione di trattamenti e terapie. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. I prodotti sono recensiti a scopo informativo: non è possibile in nessun modo garantire risultati certi, le possibilità di riuscita di qualsiasi trattamento variano da paziente a paziente. Leggi il Disclaimer.