Salute
Il mal di schiena: cause e rimedi della lombalgia
Oggi sono moltissime le persone che soffrono di lombalgia. Questo a causa di una serie di fattori, a partire dal fatto che le patologie che causano un generico dolore alla schiena sono molteplici, alcune correlate alla vita sedentaria, altre all’attività sportiva, allo stile di vita di ognuno, ad eventuali traumi o patologie congenite. Cerchiamo di capire cos’è la lombalgia e suo significato e di comprendere quali siano le migliori terapie da utilizzare caso per caso.
Indice Pagina
Cosa si intende per lombalgia
Il termine lombalgia indica un dolore, più o meno acuto, che si manifesta nella zona più bassa della schiena, più o meno dove si trovano i reni.
Si tratta di uno dei dolori alla schiena più diffusi, perché proprio sulla muscolatura, sulle articolazioni e sulle strutture scheletriche di questa zona grava buona parte del peso corporeo.
Al contempo è la zona in cui è più probabile si verifichi una contrattura nel caso in cui si sollevino dei pesi o si effettuino degli sforzi improvvisi. In una ridotta percentuale di casi la lombalgia è causata da una specifica problematica che coinvolge le articolazioni e l’ossatura vertebrale. Per più dell’80% di coloro che soffrono di lombalgia in modo saltuario le cause sono invece di altro tipo.
- GEL - Crema gel ad azione alleviamente e rinfrescante, ideale per donare sollievo in caso di contrasti imprevisti e piccole botte.
- AZIONE - Emulsione gel ad azione rapida che garantisce sollievo immediato in caso di piccoli traumi e botte che possono capitare nella vita quotidiana e facendo sport.
- COSA CONTIENE - Gel cosmetico formulato con Arnica, Artiglio del diavolo, Escina, Bromelina, Boswellia e Mentolo.
Le cause della lombalgia
Il dolore alla parte bassa della schiena si può verificare per motivazioni molto diverse tra di loro, con l’aggravante di alcuni fattori predisponenti. Di certo uno stile di vita sedentario, l’abitudine a stare molte ore seduti, o anche lo svolgere un’attività lavorativa che causa sforzi improvvisi o che costringe a stare molte ore in piedi, sono tutte situazioni che favoriscono l’insorgenza del mal di schiena.
Anche il peso corporeo eccessivo contribuisce, in quanto costringe le strutture di sostegno del corpo a un “lavoro extra” ogni volta che ci muoviamo. Allo stesso modo posture non corrette, movimenti improvvisi e scomposti, stress e altri fattori possono essere considerati come predisponenti all’insorgenza della lombalgia.
Diversi tipi di lombalgia
Il mal di schiena si può suddividere in diverse categorie; si parla di lombalgia acuta nel caso in cui il dolore si presenti in modo fulmineo e duri per un breve periodo di tempo. Se il mal di schiena si mantiene fino a 12 settimane si parla di lombalgia sub-cronica.
Se invece dura più di 12 settimane siamo in presenza di un caso di lombalgia cronica. La terapia passa attraverso la cura dei sintomi, ossia il dolore e l’infiammazione, per arrivare poi a eventuali test diagnostici che portano necessariamente a modificare alcune caratteristiche dello stile di vita quotidiano. La prevenzione sotto questo punto di vista è essenziale, perché limita l’insorgere del mal di schiena.